La più stretta e selvaggia delle valli valdostane: un vero lembo di autentica wilderness! In un ambiente incontaminato, la valle offre rete di ampie mulattiere in quota, l'eredità più preziosa del re cacciatore, Vittorio Emanuele II di Savoia, che, innamoratosi perdutamente dell'amenità di questi luoghi, costruì le case reali finalizzate alla caccia di stambecchi e di camosci, dando vita alla Riserva Reale di Caccia che, nel tempo, avrebbe portato alla costituzione del Primo Parco Nazionale italiano. Inoltre sono figli di questa valle Emile Chanoux, figura importante dell’antifascismo che ha preceduto la Liberazione del 1945, e Federico Chabod, negli stessi anni padre del progetto dell’autonomia valdostana.

Bici
da strada
Difficoltà
Fondo
100% asfalto
Lunghezza
31 Km
Dislivello
1.191 m
Periodo consigliato
giugno - settembre
Località partenza
Villeneuve
Località di arrivo
Valsavarenche località Pont
Quota arrivo
1.951 m slm
Quota partenza
760 m slm
Punti di appoggio
à l'Hostellerie du Paradis
Valsavarenche località Maisonasse
+39 0165 905972
Camping Gran Paradiso
Valsavarenche località Plan de la Pesse
+39 0165 905801 - +39 010 9181788
Chembres d'Hôtes Vers le Bois
Valsavarenche località Degioz
+39 349 2509879
Da non perdere

- Rovenaud "Acqua e biodiversità"   https://www.pngp.it/rovenaud

- Rovenaud museo della resistenza e itinerario storico - culturale nei villaggi di Molère, Rovenaud, Degioz e Pont [email protected] 

gpx_file